logo noreg logo rete

<<

Quanto peso?

2017-08-22

Un tempo pensavo che tutte le persone conoscessero il loro peso, poi mi sono reso conto che non è affatto così. E non mi riferisco alle persone che non si pongono il problema. In fondo, se uno presenta una figura snella, può anche non essere interessato a conoscere il suo peso e come questo varia nel tempo. Mi riferisco invece a coloro che sono convinti di conoscere il proprio peso perchè si sono pesati di recente.

Prendiamo il caso di Poldo, 106 chili. Si pesa sempre prima di mangiare, nudo, dopo aver abbondantemente sudato e senza bere da diverse ore. Non usa la bilancia elettronica, ma una a molla, tarata su due chili in meno dello zero. Negli anni ha affinato delle tecniche che gli permettono di ridurre il peso indicato di qualche etto inclinando il corpo ed appoggiandosi impercettibilmente al muro, tutto ciò con la scusa di vedere il quadrante che altrimenti sarebbe in ombra. La lancetta ondeggia leggermente e pare indicare 101 e qualcosa, "facciamo 101 che mi pare più a sinistra che a destra". "Ah! sono sopra i 100, allarme! Che poi non sono 100 chili reali in verità perchè quella bilancia pesa 5 chili in più! L'ho provato scientificamente pesandoci delle bottiglie d'acqua da 2 litri". In verità quella bilancia pesa 5 chili ma in meno, perchè la molla si è allentata.

Facendo un rapido calcolo, Poldo pesa 106 chili ma è convinto di pesarne 96. Quindi 10 chili in meno.

E non crediate che non ci siano casi clamorosi anche nel verso opposto!

Consideriamo il caso di Cirpo, 87 chili. Lui non si vorebbe neanche pesare, ma il suo amico Orazio che l'ha invitato a cena insiste perchè salga sulla bilancia della farmacia. Ovviamente la cena è stata molto abbondante ed innaffiata da dosi scandinave di birra. Equipaggiamento di Cirpo: scarponi da giungla vietnamita, jeans invernali, due palmari con stampante multifunzione, giacca di pelle anni 80, portafoglio rigonfio di stramaledetti ramini da due centesimi. Peso misurato: 97. Ossia 10 chili in più .

A questo punto arriva Poldo tutto contento: "Hai visto? Hahaha, un chilo più di me! E poi dici che io sono grasso. Poi ora vedrai, tra un mese vado a fare un trekking e butto giù anche questo chilo di troppo."

Quando pesarsi

La mattina appena alzati è un momento buono. Oppure subito prima dei pasti. E includendo nei pasti la colazione, diciamo semplicemente: pesati prima di mangiare. Il momento in cui il peso è più alto è la sera, dopo una abbondante cena seguita da un litro e mezzo di birra. Pesarsi a stomaco vuoto, oltre ad essere piacevole perchè pesi qualche etto meno, permette una stima più accurata. Il peso del cibo e delle bevande ingerite è infatti variabile, di solito da pochi etti a un chilo abbondante. Anche due chili se ci sono molte bevande.

Sudore e attività fisica

L'acqua pesa. Se bevi un litro d'acqua pesi un chilo in pił. Con il sudore perdi peso, perchè perdi acqua. Dopo un'ora di attività aerobica puoi tranquillamente perdere un chilo di peso. Gli sportivi professionisti ne perdono anche più di due con gli allenamenti. Per quanto riguardo il consumo calorico, la maggior parte è dovuto alla produzione di calore più che al lavoro svolto. Questo è un principio termodinamico: lavoro + calore prodotto = dispendio energetico. Per questo molti sono delusi quando calcolano le calorie consumate per attività tipo salire le scale, perchè considerano solo il lavoro.

Vestiti e oggetti

Per sapere quanto pesa una giacca, basta pesarsi senza la giacca e poi con la giacca indosso. Lo stesso per altri vestiti e per gli oggetti. Oppure si può usare il bilancino da cucina. Non abbiate paura di essere pignoli o alienati, è come un simpatico gioco e dopo due o tre pesate sarete in grado di stimare ad occhio. Ad esempio io so che un paio di jeans invernali pesa pił di 800 grammi, un paio leggero mezzo chilo. Le scarpe da ginnastica circa 700 grammi, e così via.

Se vuoi conoscere il peso di molti oggetti di uso comune, leggi questo articolo

Roba che rimane sullo stomaco

Detto in breve: un chilo circa, per due o tre giorni. Io che mangio abbastanza sano, una volta notai che dopo essere andato ad un aperitivo "ingrassavo" un chilo. Ovviamente non si ingrassa di un chilo in un giorno! Semplicemente, i "troiai" tipici degli apertivi formano un tappo nell'intestino, e il cibo successivamente ingerito si accumula.

Conclusione

Intanto un consiglio che vale anche in generale: non abbiate troppa paura di essere precisi. Non è necessario fare calcoli complicati o perderci tanto tempo, basta prenderci l'abitudine per qualche giorno, e può essere anche divertente ed interessante. E ricordate che comunque il peso ha sempre delle oscillazioni tra un giorno e l'altro. Questo anche se vi pesate sempre nelle stesse condizioni, alla stessa ora, sulla stessa bilancia e seguite sempre le stesse abitudini alimentari. Supponiamo ad esempio che pesandovi per cinque giorni consecutivi otteniate i seguenti risultati: 83.5, 83.2, 83.2, 83.7, 83.6. Potete concludere che siete circa 83 chili e mezzo, senza nessuna laurea in statistica!


<<


<< HOME

Orologio Casio
Rilevatore CO
Termoigrometro